
CURRICULUM VITAE
di Stefano Rizzotti
LAUREA TRIENNALE IN "SCIENZE MOTORIE" UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO, CATANIA
1 Ott. 18–alla data attuale
Laureando in 2021
TECNICO DI EDUCAZIONE POSTURALE
7 Apr. 18–20 Mag. 18
AWI (Associazione Wellness Italia), Catania (Italia)
• Neurofisiologia del sistema tonico posturale
• Studio analitico dei recettori posturali periferici (apparato vestibolare, stomatognatico, appoggi
podalici, recettori oculari, cute)
• La valutazione posturale
• La componente psicologica sulla postura
• Bioenergetica di Alexander Lowen
• Il diaframma e la respirazione
• Anatomia, fisiologia e implicazioni posturali
• Protocolli di lavoro sulla respirazione
• Le catene muscolari
• Tecniche posturali di reset (cenni su metodi Mezieres, Souchard, stretching globale attivo)
• Ginnastica posturale e allungamento
• Le algie del rachide: protrusioni e ernie
• Scoliosi, ipercifosi e iperlordosi
• Rieducazione funzionale e propriocettiva
• Le algie del rachide: protrusioni e ernie, scoliosi, ipercifosi e iperlordosi
• Rieducazione funzionale e propriocettiva
• Postura e performance sportiva
• La prestazione sportiva dopo diagnosi e reset posturale
• Il ruolo della Fascia
• I Trigger Point
• La Tecnica del Self Myofascial Release
ISTRUTTORE DI CALISTHENICS
Nov. 17–Nov. 17
Federazione Italiana Fitness, Ravenna (Italia)
- Definizione di preparazione specifica e generale
- Progressioni didattiche propedeutiche alla VERTICALE
- Preparazione generale per la verticale
- Progressioni didattiche propedeutiche alla ORIZZONTALE
- Preparazione generale per l'orizzontale
- Progressioni didattiche propedeutiche al BACK LEVER
- Progressioni didattiche propedeutiche al FRONT LEVER
TECNICO SPECIALIZZATO IN "PROGRAMMAZIONE D'ALLENAMENTO"
Ott. 17–Ott. 17
Federazione Italiana Fitness, Roma (Italia)
• Teoria dell'allenamento e principi fondamentali dell'allenamento
• la programmazione ed i parametri dell'allenamento
• analisi del sistema ormonale e risposta all'allenamento
• le motivazioni all'ipertrofia
• tecniche di specializzazione muscolare per l'ipertrofia
• analisi della forza
• fisiologia del dimagrimento
• analisi delle macchine cardiofitness
• proposta di schede per forza,ipertrofia, dimagrimento
• principali test di valutazione fisica
TECNICO FITNESS E NUTRIZIONE
Mar. 16–Mar. 16
Federazione Italiana Fitness, Ravenna (Italia)
• Analisi di macroelementi e microelementi
• sistema ormonale, ritmi circadiani e rapporto con alimentazione
• metabolismo basale e peso forma
• l'anamnesi
• antropometria e metodi di valutazione
• le motivazioni all'aumento di peso e strategie per il dimagrimento
• il principio delle diete hi-low
• analisi di varie tipologie di diete
• l'etichetta e gli additivi alimentari
• cenni su ogm, cibi bio e sulle categorie di integratori con particolare
riferimento a vitamine e minerali
ISTRUTTORE IN FUNCTIONAL TRAINING
Nov. 15–Nov. 15
Federazione Italiana Fitness, Ravenna (Italia)
-Definizione di allenamento funzionale
-Esercizi a corpo libero
-Esercizi bodyweight
-Esercizi con i kettlebell
-Esercizi con il bilanciere
-Analisi teorica degli esercizi con i kettlebell non convenzionali
-Warm up dinamico con andature e posizioni di stretching globale attivo
-Esercizi con la palla medica
TECNICO IN SPECIAL TRAINING
Giu. 15–Giu. 15
Federazione Italiana Fitness, Ravenna (Italia)
• Limiti dell'operato dell'istruttore
• allenamenti in presenza di diabete mellito: eziopatogenesi e approccio fitness
• asma, ipertensione e cenni sulle patologie cardiovascolari
• osteoporosi e artrosi
• approccio alla paziente in gravidanza e supporto motivazionale
• modificazioni posturali e ormonali in gravidanza
• anamnesi, test di valutazioni e linee guida
• training routines durante la gravidanza: programmazione (1°, 2°, 3° trimestre, post partum)
• alimentazione e integrazione in gravidanza e allattamento
• modificazioni fisiologiche legate all'invecchiamento
• principali patologie nell'anziano
• grado di allenabilità dei soggetti over 50
• benefici e rischi degli esercizi di potenziamento e di endurance nell'anziano
• l'alimentazione e integrazione nell'anziano
• linee guida per la stesura di un corretto e mirato
protocollo allenante
ALLENAMENTI AL FEMMINILE
Mar. 15–Mar. 15
Federazione Italiana Fitness, Catania (Italia)
• Differenze anatomo-fisiologiche tra uomo e donna
• Differenze delle capacità prestative
• Crescita e sviluppo della donna
• Attività fisica e ciclo mestruale
• Attività fisica in gravidanza
• Precauzioni e accorgimenti
• Problematiche particolari: cellulite e osteoporosi
• Programmazione dell'allenamento per obiettivi e caratteristiche
• Schede di allenamento e speciali protocolli di lavoro
TECNICO IN FITNESS & WELLNESS
Nov. 14–Nov. 14
Federazione Italiana Fitness, Ravenna (Italia)
• Teoria dell'allenamento
• Concetto di frequenza cardiaca massima e formula di Cooper con esempi e implicazioni delle varie
percentuali cardiache allenanti
• Allenamenti a circuito CFT-AAS-AC-PAC
• Concetto di intensità (2 tecniche come stripping e rest pause), tono, forza,
rapporto ripetizioni/fibre percentuali di carico
• Costruzione schede
• Cenni di teoria e pratica delle Stretching e statico
• Concetti macro e micro nutrimenti. Dieta mediterranea e altre filosofie alimentari