top of page

Biotipologie femminili

  • Immagine del redattore: Stefano Rizzotti
    Stefano Rizzotti
  • 2 feb 2020
  • Tempo di lettura: 4 min


Abbiamo già trattato le Biotipologie nel precedente articolo, ma oggi vorrei porrè l’accento su quelle costituzioni corporee (biotipologie miste) riconoscibili nel sesso femminile.

Esistono le canoniche Biotipologie ma, per natura nulla rimane sempre uguale, infatti col tempo grazie al mix genetico che viene fuori dopo ogni unione tra due persone, le biotipologie hanno iniziato a fondersi in alcune nuove.

Ci tengo a precisare che oltre alla componente genetica ad incidere molto è lo stato ormonale della persona soprattutto in fase di crescita, gli ormoni sessuali femminili (Estrogeni) sono altamente concentrati nelle zone vicine all’apparato riproduttivo , quindi metà inferiore dell'addome, regioni glutee e femorali. Pertanto risulta ovvio pensare che un soggetto più Androgeno quindi con una minore concentrazione sia di muscolo che adipe sulle zone succitate possono avere una minore concentrazione di tali ormoni.

Ad oggi siamo riusciti ad indentificare cinque Mix Biotipologici Femminili, attraverso la relazione tra le misure della circonferenza di Spalle, Torace, Vita e Fianchi e ogniuna ha delle caratteristiche proprie:


Mela


La donna con la tipica forma ha “mela” presenta spalle e vita larghe ma, mantiene delle gambe snelle. Qualora dovessero accumulare dell’adipe si localizzerebbe a carico della metà superiore del corpo su spalle, torace, addome e braccia, cosa che predispone questa tipologia allo sviluppo di malattie metaboliche o cardiache, difficilmente incorre nei tipici inestetismi quali cellulite ecc.

A coloro che hanno questa costituzione suggerisco di lavorare molto con gli arti superiori attraverso lavori aerobici o sport come il Kranking, fitboxe, boxe, funzionale, pallavolo, basket ecc.

Via libera anche ai lavori in sala attrezzi con manubri e bilanceri senza trascurare l’addome e le macchine Cardio.


Triangolo


Tipico di questa costituzione è il bacino largo, vita e spalle strette da qui la figura a triangolo. L’adipe si localizza soprattutto sulla metà inferiore del corpo, glutei, fianchi e cosce e non è raro notare il definirsi dei “Cuscinetti di Cheval”. Si è inoltre maggiormente predisposti a problemi di Microcircolazione a carico degli arti inferiori con conseguente manifestazione d’ inestetismi come la Cellulite, pelle a buccia d’arancia o secca.

Per quanto riguarda l’attività consigliata, bisogna fare attenzione a non far accumulare Acido lattico agli Arti inferiori (sensazione di bruciore durante l’attività) perché sarebbe d’ostacolo alla circolazione già in difficoltà e inoltre i processi infiammatori porterebbero a ritenzione idrica e gonfiore.

Luce verde a lavori aerobici di bassa intensità corsa, ciclismo, ottimi i circuiti funzionali a patto che non ci il succitato accumulo di Acido lattico stessa cosa per il lavoro in sala attrezzi, andiamo a preferire carichi maggiori con poche ripetizioni e maggiore recupero minimo 1’30”.

La metà superiore probabilmente sarà più carente di muscolatura, quindi lavori lattacidi vanno benissimo, non preoccupatevi se sentirete bruciare ma, all’opposto degli arti inferiori sarà un ottimo allenamento andando a proporzionarla con la metà inferiore.


Triangolo rovesciato


Spalle larghe e bacino stretto, le caratteristiche principali di questa tipologia corporea. L’accumulo di adipe in questi soggetti andrà a impostarsi su spalle, braccia e seno. Non si va incontro a particolari problematiche di salute, la tipica figura potrebbe in certe ragazze costituire un elemento d’imbarazzo e di conseguenza avere un impatto sulla psiche, imbarazzo perché le spalle prominenti daranno qualche pensiero sulla scelta di costumi e vestiario ma, vi basterà pensare che una delle icone di sensualità Italiana degli ultimi anni ha la suddetta costituzione, stiamo parlando di Federica Pellegrini, quindi prendete ispirazione da lei.

Ci si può allenare come si vuole, magari facendo attenzione o evitando tutti gli sport che tendono ad irrobustire le spalle, il nuoto prima di tutti, powerlifting, body building, boxe, sport di lotta ecc.

Lavorare con sport aerobici come corsa,ciclismo aiuterà a mantenervi snelle, andando ad evitare l’accumulo adiposo a carico delle spalle, incrementare il volume degli arti inferiori equilibrerebbe le proporzioni, quindi lavori di forza vanno bene, anche lattacidi talvolta se tenuti sottocontrollo e sport come il pattinaggio saranno i più indicati.


Clessidra


Il sogno di ogni donna, nonché la costituzione più equilibrata, spalle e fianchi della stessa larghezza ma vita stretta, definendo la tipica forma a clessidra. Lasciate perdere i luoghi comuni che narrano ci si possa arrivare, si tratta di genetica, quindi non dannatevi dietro ad allenamenti o diete. L’accumulo di adipe andrà soprattutto su glutei, cosce, spalle e seno enfatizzando tutte le forme. Attenzione agli inestetismi quali la cellulite, come nella costituzione a triangolo non dovete accumulate acido lattico agli arti inferiori quindi lavorateli più dinamicamente possibile evitando volumi di lavoro eccessivi.

L’allenamente verterà soprattuto sul mantenimento di una percentuale adeguata di muscolo e adipe al fine di dare tono e rotondità alla figura, lavori a circuito e qualsiasi sport possono andare bene se comunque tenuti sottocontrollo.


Rettangolo


Le vediamo spesso sfilare su passerelle con abiti bellissimi, le ragazze appartenenti a questa biotipologia hanno spalle, vita e fianchi della stessa larghezza, arti sottili e lunghi l’hanno resa per anni adatta ad indossare i vestiti firmati dei più grandi stilisti. Hanno difficoltà a prendere volume, che sia adipe o muscolo il lavoro da fare è immane anche solo per qualche chiletto.

Suggerire l’allenamento più adatto è difficle e varia da caso a caso per questa tipologia, però in linea generale evitare lavori troppo intensi ed estenuanti che siano aerobici o anaerobici, media intensità massimo tre sedute la settimana e mantenere un’alimentazione adeguata al proprio fabbisogno.


Solution:

Nota: Considerate sempre una corretta alimentazione alla base di qualsiasi allenamento e ricordo inotre che in caso per avere quella adatta a voi dovrete rivolgervi ad un Medico o Biologo Nutrizionista o Dietista, diffidate da chi promette diete incredibili, potrebbe arrecarvi gravi danni alla salute, mai sottovalutare ciò che introduciamo dentro di noi tutti i giorni per il resto della vita.

Ho voluto mostrarvi queste biotipologie caratteristiche delle donne per farvi un’idea delle differenze che sussistono tra ognuna di voi, perché non esiste un allenamento adatto a tutte, un abito che stia bene a tutte, un canone di bellezza standard.

“Il mondo è bello perché è vario” e come le donne hanno gusti differenti in fatto di uomini anche gli uomini li hanno, troverete sempre colui che preferisce le donne in carne, magre, formose, non a tutti piace la tipologia da passerella e così via.

Siate consapevoli della forma del vostro corpo in modo tale da poterla valorizzare, perché si può sempre migliorare qualsiasi cosa.

Comments


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

3484295857

©2019 di Fitsolutions. Creato con Wix.com

bottom of page