top of page

“DOLORI POST- ALLENAMENTO” perché?

  • Immagine del redattore: Stefano Rizzotti
    Stefano Rizzotti
  • 19 gen 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Ricordate il giorno in cui a seguito di un periodo d’inattività siete ritornati ad allenarvi? Beh probabilmente ricorderete il dolore muscolare dei giorni seguenti, tutti ci siamo passati almeno una volta nella vita.

La spiegazione? “tutta colpa dell’Acido lattico!”, beh non è proprio così, scagioniamo il povero Acido lattico il quale non ha colpe ma, parliamo piuttosto del DOMS ( Tradotto: indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata) è lui il vero colpevole, ma cos’è di preciso?, prima di approfondirlo vorrei chiarire la condizione di “bruciore/dolore” durante l’ attività causata dall’Acido lattico che spesso viene scambiato per DOMS. Stiamo parlando in questo caso del’ AOMS (tradotto: dolore muscolare ad esordio acuto) ed è dovuto all’accumulo di acido lattico durante o a seguito di un sforzo muscolare intenso con lo scopo di rifornire d’energia il muscolo. In casi estremi un eccessivo accumulo può rendere impossibili ulteriori contrazioni portando l’atleta a ridurre l’intensità o ad interrompere l’attività. Talvolta l’acido l’attico può permanere fino a 30’ se smaltito attraverso un’ attività aerobica leggera (corsa, pedalata ecc) o 60’ minuti se si recupera passivamente interrompendo l’attività. Passiamo adesso al protagonista di quest’articolo, i DOMS e i fastidi da esso causati insorgono dopo le 24/48h post attività per poi risolversi gradualmente nei 2/3 giorni successivi. Sono dovuti a diverse cause: -Micro sfibramenti del tessuto connettivo (tendini e legamenti) e muscolare, la rapidità del movimento o il sovraccarico attraverso attrezzi, non permette

di controllare efficacemente l’allungamento spingendoli oltre il limite.

-Squilibrio biochimico a livello del tessuto muscolare, per via dell’Acido lattico ad esempio che aumenta il livello d’acidità.

-Reazioni immunitarie dell’organismo a seguito di danni tissutali (infiammazione, gonfiore e conseguente ritenzione idrica). SOLUTION: La comunità scientifica non ha ancora chiarito tutte le cause del fenomeno DOMS, possiamo però affermare che non è una condizione grave, infatti ci si può allenare anche subito dopo l’insorgenza, probabilmente con qualche fastidio nella fase iniziale ma, comunque senza aggravare la condizione. Come terapia in genere è consigliato: - Riposo - Uso di antinfiammatori (solo se dolore acuto e comunque non consigliato) - Stretching - Massaggi - Integratori alimentari (es. vitamina E, aminoacidi) - Recupero attivo (attività aerobica a intensità moderata)

- Acqua, è fondamentale garantire l’idratazione E’ normale riscontrare i DOMS al variare della tipologia di allenamento/esercizi o intensità dello stesso, ATTENZIONE però se un dato dolore/fastidio permane per più giorni senza diminuire d’intensità, soprattutto se interessa un singolo gruppo muscolare, in tal caso è meglio optare per una consulenza medica ed accertarsi dell’entità, perchè potremmo trovarci in presenza di una lesione più grave che necessita di un trattamento adeguato.

Comments


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

3484295857

©2019 di Fitsolutions. Creato con Wix.com

bottom of page