Latte o non latte: questo è il problema …
- Stefano Rizzotti
- 8 dic 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 13 dic 2019

Oggi tratteremo l’argomento “Latte”, Fa bene? Fa male? Va bevuto? O meglio il latte di Soia, riso, mandorle ecc?
E’ giusto dire che l’argomento tutt’oggi è molto discusso all’interno della comunità scientifica motivo per cui c’è parecchia incertezza su tanti punti che lascia noi povere persone “normali” confusi e incerti sul da farsi.
Iniziamo col dire che il latte venduto ovunque e alla quale noi tutti ci riferiamo quando ne parliamo, non è latte umano ma di origine animale, questa puntualizzazione sarà utile in seguito per capire meglio un’importante parte dell’argomento.
Il latte è un alimento davvero completo ricco di Carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali tra i quali annoveriamo il Calcio molto conosciuto per le sue proprietà utili alla crescita ossea, infatti per tale ragione il consumo di latte e suoi derivati in età prepuberale è davvero molto utile in quanto mantenendo alti i livelli di certi ormoni deputati alla crescita (in generale), inoltre aiuta l’assimilazione di altri minerali fondamentali quali lo zinco, fosforo e magnesio implicati anche nel corretto sviluppo cerebrale, aiuta la proliferazione della flora intestinale e contiene varie vitamine fondamentali come: A, B1, B2, B5, B12.
Insomma sembra l’alimento per eccellenza, solo cose buone e niente svantaggi ma purtroppo per gli amanti dei latticini non è così, innanzitutto bisogna dire che il latte è il primo alimento utile allo svezzamento di tutti i mammiferi divisi per specie sia chiaro, latte di mucca è adatto per i vitelli, quello umano per gli umani e così via. Lo svezzamento ha una durata che nel caso degli umani non supera i due anni di età, perché dopo l’enzima deputato alla digestione del latte via via si riduce fino a non essere più prodotto dal corpo, ed è quì che si manifestano le “Famosissime intolleranze al lattosio” di cui molta gente soffre.
Come se non bastasse gli allevamenti ai giorni nostri non sono più come quelli di una volta in cui le mucche pascolavano indisturbate su terre incontaminate, ma adesso l’industria crescente ha spinto gli allevatori a stipare gli animali in spazi sempre più artificiali, su terreni trattati con pesticidi, erbicidi che sono sostanze chimiche dannose sia per gli animali che per noi.
Ai fini di ottenere allevamenti sempre più ricchi e mantenere un accettabile stato di igiene, agli animali vengono sistematicamente somministrate dosi di Ormone della crescita, steroidi e antibiotici anch’esse sostanze che andranno a finire nel prodotto finito il Latte.
Tutte queste sostanze unite alle già presenti naturalmente nel latte come l’ormone IGF-1 responsabile della crescita in età puberale, aumentano esponenzialmente nell’adulto (post-adolescenza) il rischio di sviluppare tumori al seno e alla prostata, del resto non è di certo un caso se i più grandi consumatori di latticini ovvero le popolazioni della Scandinavia hanno mostrato la più alta incidenza di tali tumori.
Solution:
Mi rendo conto che l’industria alimentare spinge molto sul consumo di latte e derivati, per ragioni economiche e culturalmente accettate, ma la scienza non mente e a dimostrazione di ciò ci fornisce sempre prove a sostegno delle tesi.
Il mio consiglio è di limitarne il consumo e di spostare l’attenzione a prodotti simili come il latte di riso, soia, mandorla (biologico non il classico composto di acqua e zucchero con l’aroma della mandorla), la crescente comunità vegana ha spinto inoltre altre industrie a produrre dei prodotti veramente simili ai più conosciuti tipo la nutella, philadelphia e tanti altri.
Ma ciò che più interesserà alla maggior parte di voi è che togliendo i latticini dalla vostra dieta vi farà ridurre di parecchio il peso corporeo per ragioni che approfondirò in futuro.
ATTENZIONE: al latte contenuto in alimenti a cui si fa poco caso come biscotti, sughi pronti tra cui il pesto di basilico del supermarket, merendine e altri prodotti già pronti.
Mi scuso per le settimane di inattività della pagina, adesso siamo di nuovo in pista! Un saluto a tutti i lettori da Fitsolutions è tutto appuntamento con il prossimo articolo.
Comments