top of page

Le bacche di bacca (Goji)

  • Immagine del redattore: Stefano Rizzotti
    Stefano Rizzotti
  • 29 gen 2019
  • Tempo di lettura: 2 min


Dopo aver preso piede sul mercato, a oggi, le bacche di Goji sono conosciute un po’ da tutti per via delle voci positive dalle quali è attorniato. Come accade ciclicamente con vari cibi da sempre consumati che all’improvviso diventano cancerogeni o demoniaci, esiste la loro contro parte, in altre parole cibi mai consumati che invece sono miracolosi e direttamente donati dal creatore dell’universo all’umanità. Infatti tali bacche dal sapore analogo al mirtillo, uva passa, lampone e fragola, vengono commercializzate in diverse forme essiccate, in concentrato miscelato con altri prodotti quali succhi di frutta, yogurt, tè, merendine, barrette, marmellate ecc, se mai vi trovaste in prossimità di una pianta di Goji potreste consumarla anche fresca appena racconta. Tra le sostanze di maggior rilevanza in essa contenute possiamo trovare: -Proteine vegetali (discreto contenuto alla stregua della frutta secca) -Vitamina C (antiossidante) -Vitamina B2( importante in molti processi biologici) -Calcio (essenziale per le ossa) -Ferro (fondamentale al trasporto dell'ossigeno nel sangue) -Potassio (essenziale per vari processi biologici spesso carente negli sportivi negli anziani) -Zinco e selenio (anch’essi due potenti antiossidanti, importanti anche per il metabolismo osseo e per la funzionalità tiroidea) -Grassi insaturi e Fitosteroli (utilissimi per abbassare i livelli di colesterolo) Grazie alla coesistenza di tutti questi nutrienti si crede abbiano effetti: -Antiossidanti -Anti aging (antinvecchiamento) -Antitumorale Protettiva nei confronti di alcune malattie (ipercolesterolemia, iperglicemia, ipertrigliceridemia, ipertensione, sindrome metabolica ecc). E’ giusto anche dire che questi effetti ad oggi non sono ancora stati scientificamente dimostrati ma semplicemente teorizzati a partire dalle sostanze in esse contenute, in quanto per esempio è nota e comprovata scientificamente la capacità antiossidante della vitamina C e così via per le altre sostanze. Inoltre l’inadeguata conservazione e trattamento di tali bacche come la disidratazione o l’esposizione a fonti di calore (compresi i magazzini e mezzi di trasporto) non adeguati comprometterebbero le sostanze in essa contenute che si degraderebbero, per tanto non lo si può considerare del tutto affidabile.

Solution: Il consumo di tali bacche è consigliato, ma senza troppe pretese (non è un farmaco), ricordiamo inoltre che la pianta appartiene alla famiglia delle Solanacee (alla quale appartengono anche pomodori, melanzane, patate, peperoni, peperoncino e tabacco) quindi può provocare allergie o causare intolleranze. A CAUSA DEL CONTENUTO DÌ BETAINA E LUTEINA, E’ SCONSIGLIABILE L’ASSUNZIONE IN GRAVIDANZA.

Da Fitsolutions è tutto anche oggi appuntamento al prossimo articolo.

Comments


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

3484295857

©2019 di Fitsolutions. Creato con Wix.com

bottom of page