“Melagrana” un frutto interessante
- Stefano Rizzotti
- 1 dic 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 dic 2019

La Melagrana il cui nome deriva dal suo aspetto caratteristico, ha segnato diverse culture nella storia che lo hanno elogiato per le sue proprietà curative, nutritive, perché ricco di vitamine e acqua e per la sua capacità di crescere in ambienti semi-desertici.
Vediamo di dare un’occhiata alle succitate caratteristiche nutritive:
Innanzitutto non è particolarmente calorico su 100g solo 70 Kcal, l’abbondante concentrazione di acqua circa l’80% del totale le conferisce la qualità di essere un frutto dissetante, cosa che si percepisce ingerendo il succo o semplicemente mangiando i chicchi soprattutto se servito freddo, è ricco di micronutrienti (minerali e vitamine) quali Potassio, Calcio, Fosforo, Vitamine C ed A, folati “B9” ma, anche in concentrazione minore vitamina K, Sodio, Ferro. Come tutti i frutti contiene fruttosio circa il 13% sul totale e per ultimo ma non di certo per importanza troviamo una discreta concentrazione di Fenoli dalle note proprietà antiossidanti.

Le proprietà curative ad essa attribuite sono molteplici e sfiorano la “miracolosità”, infatti è antiossidante, antitumorale (anche se non verificato), anticoaugulante (fluidifica il sangue), antidiarroico, astringente, gastroprotettivo, idratante, antimicrobico/micotico e vermifugo oltre che vasoprotettore e diuretico.
Come potete leggere sembra davvero miracoloso ma, noi di Fitsolution sappiamo dare il giusto peso a ciò che leggiamo e certamente possiamo affermare che, grazie ai fenoli risulta essere antiossidante, quindi aiuta a eliminare le scorie prodotte dall’organismo come i radicali liberi, la vitamina B9 promuove i processi di sintesi dell’emoglobina riproduzione e crescita cellulare, la Vitamina C sappiamo essere anch’essa antiossidante e utile al sistema immunitario insieme alla Vitamina A che in più mantiene la salute della pelle.
Solution:
Grazie alle proprietà nutritive in essa contenute, la Melagrana è un ottimo spuntino estivo o post allenamento utile per idratarsi, ristabilire le riserve di micronutrienti e favorire recupero ed eliminazione delle sostanze di scarto.
Meglio se consumato fresco al fine di preservare i nutrienti, attenzione per chi è in sovrappeso o diabetico per via del fruttosio, via libera a chi vuole mobilizzare/ ridurre l’assorbimento dei grassi o abbassare il valore di colesterolemia.
Altra attenzione va posta per gl’integratori ricavati dalla cortecchia del Melograno il cui consumo eccessivo comporta rischi tossici.
Commenti