Obesità: predisposizione genetica?
- Stefano Rizzotti
- 29 nov 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 dic 2019

Quante volte, avete sentito dire “sono in sovrappeso per costituzione”? Ebbene, spesso quest’affermazione serve a mascherare un problema di natura alimentare ma, non sempre è vero e a dimostrazione di ciò vi parlerò oggi di alcuni studi di genetica condotti sulla base della credenza che esista un gene deputato alla regolazione del peso corporeo in relazione ad appetito e scelte alimentari, si tratta del gene FTO.
Premetto che gli studi condotti fin ora sono ancora sperimentali, pertanto non sono definitivi ma solo ipotesi in cerca di ufficialità.
Il gene in questione è ereditato in due copie, una da ogni genitore. Fra la gente che eredita due copie e chi una sola, magari perché mancante in uno dei due genitori, il rischio di obesità è aumentato nel primo caso. Si crede inoltre che in base agli esperimenti condotti su delle cavie, tale gene è capace di influenzare sia l’appetito sia la deposizione di adipe nei tessuti con conseguente aumento e mantenimento di un eccessivo peso corporeo.
Ciò accade perché influenza a livello celebrale l'ipotalamo, l’area cerebrale responsabile del comportamento alimentare e della spesa energetica, infatti, chi possiede tale gene nonostante una corretta alimentazione e attività fisica avrà maggiori difficoltà a raggiungere il proprio peso forma.
Al contrario chi non eredita o ne eredita una coppia sola anche alla presenza di abitudini alimentari scorrette, avrà maggiore facilità a mantenere il peso ideale, perché più capaci di gestire glucosio e grassi.
Solution: Nella stragrande maggioranza dei casi le persone in sovrappeso o obese devono ciò a disturbi di natura psicologica la cui genesi affonda le radici nel passato psicosociale della persona soprattutto fino ai diciotto anni, la componente genetica lascia il tempo che trova perché mutevole da generazione a generazione. Noi stessi attraverso le scelte fatte nella nostra vita possiamo modificare il nostro corredo genetico anno dopo anno, faccio un esempio: Se Marco ragazzo in sovrappeso sposa alessia istruttrice di nuoto che conduce una vita filosoficamente salutistica e generano un figlio, il nuovo nato avrà caratteristiche sia di uno sia dell’altro già diverse rispetto ai genitori, se Marco modifica la sua vita mangiando sano e praticando attività fisica costante per gran parte della sua esistenza trasferirà al figlio altre caratteristiche e così via… “Siamo noi gli autori del nostro destino, attraverso le scelte”.
Comments